Informazioni generali sugli scavi di Ostia Antica

Per ulteriori informazioni relative agli scavi archeologici siete pregati di contattare direttamente la Soprintendenza e biglietteria, i loro contatti sono a fondo pagina. Prima di farlo leggete però con attenzione le seguenti informazioni che probabilmente daranno risposta alla maggior parte delle vostre domande.
Il miglior periodo per visitare la zona archeologica è sicuramente la primavera, da metè Marzo fino alla fine di Maggio. Un altro buon momento è dalla fine di Settembre fino agli inizi di Novembre (tempo permettendo).

Orari degli Scavi di Ostia Antica

Si prega di visitare il sito ufficiale.


Informazioni biglietti

Si prega di visitare il sito ufficiale.

Come arrivare agli Scavi Archeologici

L'indirizzo degli scavi archeologici è:
Scavi di Ostia - Via dei Romagnoli, 717 - 00119 Ostia Antica - Roma

Via automobile dovete seguire le indicazioni per Ostia Antica, gli scavi sono lungo la strada principale (Via dei Romagnoli). Non avrete difficolta' a trovarli.

Via metro ammettendo che siate al centro di Roma, ad esempio a Termini, dovete prendere la linea B direzione Laurentina fino a Magliana (impieghera' circa 7 minuti) e da Magliana prendere il trenino per Lido di Ostia fino ad Ostia Antica (impieghera' circa 20 minuti). Appena usciti dalla stazione vi troverete difronte un sovrappasso pedonale blu attraversatelo e continuate ad andare sempre dritti, arrivati alla fontanella attraversate la strada e proseguite fino al cancello degli scavi (meno di 2 minuti).

Altre informazioni utili

È possibile prenotare visite guidate dal Martedì alla Domenica contattando la biglietteria.
È attivo il servizio di audioguide in lingua italiana, inglese e francese, da richiede in biglietteria.
Non è consentito l'accesso agli Scavi ai mezzi di trasporto che possono sostare nel parcheggio custodito, a pagamento, nei pressi della biglietteria.
Ai disabili è consentito l'accesso con le proprie autovetture all'interno degli Scavi, nei parcheggi ad essi riservati.
Per i non vedenti sono state predisposte delle tabelle in braille al Piazzale delle Corporazioni.
Per i motulesi è stato approntato un itinerario che permette di effettuare una visita (anche senza assistenza) con partenza dalla biglietteria fino Piazzale delle Corporazioni.
All'interno degli scavi, accanto al Museo Ostiense e agli uffici, è in funzione una caffetteria-posto di ristoro e un bookshop.