Sei alla tappa 17 del tour virtuale Tappe: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 |
120.
Terme del Mitra 120. Area Sacra dei
Templi Repubblicani | |
|
Tempio di Ercole |
122. Domus di Amore e
Psiche
123. Terme di Buticosus Di età traianea, prendono il nome da un mosaico, che ritrae un bagnino, Buticosus, appunto, rivestimento dell'ambiente che precede il laconicum. Nel calidarium, tra i tanti spicca un bel mosaico raffigurante scene di divinità marine.
124. Horrea Epagathiana ed Epafroditiana Della seconda metà del II secolo d.C., questo edificio fu adibito a magazzino, dai due proprietari (da cui prende il nome). Epagathio e Epafroditio erano due liberti, probabilmente di origine orientale, arricchitisi con il commercio; si è potuto risalire ai loro nomi, grazie alle iscrizioni trovate sopra l'ingresso principale. Vista la presenza di due porte di ingresso e due nel cortile interno, probabilmente questo complesso era deposito di merce preziosa, come stoffe per esempio. All'interno c'è un cortile, il cui pavimento è decorato a mosaico, raffigurante figure geometriche, una tigre ed una pantera; il piano terra è occupato da 16 ambienti (sicuramente depositi); sull'utilizzo del primo e secondo piano non si sa stabilire se si trattasse dell'abitazione dei proprietari, o sempre di ambienti adibiti a magazzino. | |
|
Horrea Epagathiana ed Epafroditiana
|